Extension-Allungamento ciglia
Extension-Allungamento ciglia

Come evitare gli effetti collaterali delle extension delle ciglia

effetti-collaterali-delle-extension-delle-ciglia
Effetti collaterali delle extension delle ciglia

Quando il trattamento di extension delle ciglia viene eseguito correttamente, non si presenta nessuno degli effetti collaterali, ma nel caso qualcosa andasse storto, quali potrebbero essere?

  • Se si utilizzano colle di scarsa qualità, o se si lavora direttamente sulla pelle oppure con delle temperature alte nell’ambiente, si possono presentare gonfiori e bruciori nella zona della palpebra superiore. Di solito, questo è un fenomeno che si manifesta in 24 ore dalla applicazione. Gli occhi risultano pesanti, gonfi e dolorosi sia al tatto, sia ad aprirli o chiuderli.
    Rimedio: la colla è una sostanza cianoacrilica e i suoi fumi andando in contatto con la pelle possono provocare questo tipo di reazione. La solidificazione della colla avviene in 24-48 ore, tutto dipende dalla quantità utilizzata. Quindi una volta che la colla si solidifica, non rilascia più i fumi e il gonfiore scompare in qualche giorno. Nel caso in cui gli occhi restino molto gonfi, consiglierei di togliere l’intera applicazione e riprovare dopo qualche mese in un altro ambiente e con un’ altra tipologia di colla. Se il gonfiore dovesse essere lieve e sopportabile, si può lasciare l’applicazione, poiché il fastidio dovrebbe scomparire in 2 -3 giorni. Ogni qualvolta che ciò si verifica, è sempre bene avvisare la propria lashmaker in modo che prima del successivo ritocco, possa valutare la giusta decisione da prendere.
  • Occhi rossi. Molto spesso per un paio di giorni dopo l’applicazione la donna resta con gli occhi rossi, soprattutto nella parte inferiore della cornea, oltre che dolorosi nel sbatterli e chiuderli. Questo succede quando durante il trattamento, gli occhi della cliente restano socchiusi, oppure si aprono spesso. Le cause di questo fenomeno si possono individuare quindi in questi casi:
  1. in presenza di occhi grandi che non si chiudono bene
  2. dopo aver fatto la blefaroplastica
  3. quando le persone si addormentano
  4. in caso di predisposizione dell’occhio

È a cura della lashstylist, durante l’applicazione, controllare che ciò non si verifichi e per farlo bisogna alzarsi per vedere di fronte, perché spesso guardando da dietro non si nota questo inconveniente.
Ma a che cosa è dovuto tutto ciò? Ai fumi della colla che solidificandosi in contatto con l’umidità dell’occhio, creano una vera e propria ustione.
Rimedio: se l’ustione è veramente tanta rivolgersi al medico di base oppure in farmacia, nel caso in cui sia lieve si potrebbe utilizzare “EUMIL”, gocce di camomilla, da mettere 4-5 volte al giorno. Così facendo, il rossore scompare in 3-5 giorni.

  • La caduta precoce delle ciglia. Nel caso l’individuo abbia già di suo delle ciglia molto deboli e se l’applicazione viene eseguita senza rispettare il peso delle ciglia artificiali su quelle naturali, il trattamento può provocare la caduta precoce delle ciglia naturali.
    Rimedio: diminuire lo spessore delle ciglia artificiali

Rivolgetevi sempre ai professionisti del campo, ovvero a persone formate e con esperienza! L’occhio è la parte più delicata del nostro corpo, non fidatevi quindi del basso prezzo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *